BLUEBOAT
Questo barchino è uno tra i più affidabili veicoli di superficie a costo contenuto con un design innovativo e progettato appositamente per poter essere trasportato in auto essendo pieghevole e apribile in pochi secondi.
Questo barchino è uno tra i più affidabili veicoli di superficie a costo contenuto con un design innovativo e progettato appositamente per poter essere trasportato in auto essendo pieghevole e apribile in pochi secondi.
Finalmente un ecoscandaglio multibeam a costo decisamente contenuto !
I rilievi batimetrici con la tecnologia MBES sono dieci volte più veloci dei rilievi con ecoscandagli a singolo raggio.
Con le sue dimensioni ridotte e il basso costo, il Surveyor 240-16 è perfetto per essere utilizzato sui mezzi di superficie (USV) di ultima generazione quali il nostro BlueBoat e naturalmente può essere montato anche sul BlueRov potendo operare fino a 300m di profondità.
Surveyor include un’IMU integrata che utilizza per la compensazione del moto ondoso e combina i dati con le informazioni sulla posizione e sulla rotta provenienti dal GPS montato a bordo veicolo.
Il software Cerulean SonarView supporta l’acquisizione dal vivo, l’anteprima in tempo reale, la riproduzione della missione offline e l’esportazione dei dati per la post-elaborazione.
I dati CSV possono essere importati nella maggior parte dei pacchetti software idrografici e possono anche essere visualizzati in software generici per la visualizzazione di nuvole di punti come CloudCompare, MeshLab o Blender.
Il PingSonar2 è un ecoscandaglio multiuso a raggio singolo che può essere utilizzato come altimetro per ROV e AUV, per lavori di batimetria a bordo di un USV, come sonar per evitare ostacoli e altre applicazioni di misurazione della distanza subacquea fino a 100m.
L’ampiezza del fascio di 25 gradi, la profondità nominale di 300 metri e un’interfaccia software open source lo rendono un potente strumento per la robotica marina.
Un ecoscandaglio, come il Ping, è una delle forme più semplici di sonar subacqueo. Funziona utilizzando un trasduttore piezoelettrico per inviare un impulso acustico ultrasonico nell’acqua e quindi riascolta il ritorno degli echi. Con queste informazioni, è in grado di determinare la distanza dall’eco più forte, che di solito è il fondale oceanico o un oggetto di grandi dimensioni. Può anche fornire la risposta completa all’eco (intensità dell’eco rispetto al tempo) che può essere tracciata come il display di un sonar fishfinder.
Il Ping utilizza una frequenza del trasduttore di 115 kHz, lontana da quelle utilizzate sulla maggior parte degli ecoscandagli delle imbarcazioni per evitare interferenze
I dati raccolti vengono visualizzati direttamente sull’applicazione open source Ping Viewer che semplifica la visualizzazione dell’output, la registrazione dei dati e la modifica delle impostazioni su Ping.
E’ possibile montare il PingSonar2 sia su un ROV come il Blue Rov che sul Blue Boat mediante l’apposito kit di integrazione.
Perché montare un DVL sul vostro ROV?
Il Tracker 650 fornisce informazioni sulla velocità in modo che il sistema di controllo del ROV possa eseguire i suoi protocolli di stabilizzazione avanzati come il mantenimento della posizione e il rilevamento della posizione integrato.
Invece di aggiungere costi e complessità avvalendosi di una propria IMU, il Tracker 650 utilizza quella del ROV come fonte da cui attingere le informazioni sull’assetto.
Ciò semplifica anche la configurazione poiché è presente una sola IMU da calibrare.
Il kit ROVL MARK III include un GPS e due sonde TX (Transponder) e RX (Ricevente) con possibilità di aggiungere un cavo di conversione da seriale a USB.
Il sistema è costituito da tre componenti:
1) antenna GPS (collegata al computer di pilotaggio del ROV)
2) sonda Transceiver (collegata via USB al computer di guida del ROV)
3) apparato Transponder (fissato a bordo del ROV)
La sonda va fissata nel miglior modo ad impedirne rotazione o deriva.
Il Sonar ‘Omniscan 450 ‘ è disponibile in due modelli, FS (scansione diretta/ frontale) e SS (scansione laterale).
Il sonar FF può essere montato sul BlueRov o sul BlueBoat a seconda delle necessità.
La visione diventa a 360 ° previa l’installazione di due sonar SS laterali.
CARATTERISTICHE TECNICHE
SONAR OMNISCAN 450 FS (FRONTALE)
Frequenza | 450khz |
Range resolution | Fino a 1/ 1200 dell’impostazione di gamma |
Rate max Ping | 20 ping al secondo fino a un range di 30 m, poi dipendente da portata e velocità del suono. |
Altezza del raggio | 45° |
Consumo | 10-30 Volts ( al minimo 5 Watts) |
Portata massima | 100 metri |
Profondità operativa massima | 100 metri o 300 metri a seconda del modello |
Peso in aria | 100 m ( 440gr), 300 m (825gr) |
Peso in acqua | 100 m (-60gr), 300m ( +125gr) |
Dimensioni | 55x67x200 |
Software | incluso |
Disporre di adeguata alimentazione è fondamentale quando si hanno da realizzare lavori subacquei di una certa rilevanza.
Il nostro sistema di alimentazione da bordo ROV, pensato in alternativa all’ alimentazione da superficie, consente all’operatore di lavorare per un’ intera giornata senza sostituire le batterie.
Il ROV non verrà così appesantito dallo spesso cavo che veicola elettricità ad alto voltaggio dalla superficie, né sarà vincolato a lunghezze dello stesso, spesso insufficienti per l’ espletamento di molte missioni.
La considerazione del rapporto svantaggioso tra rischi d’ incidenti collegati alle alte tensioni e l’ affaticamento costante del ROV, costretto a trascinare un cavo rigido, pesante, ad ampia sezione e negativo in acqua, ci ha spinti a realizzare e proporre questa soluzione, utilizzando materiali innovativi e perseguendo idrodinamicità del ROV, affidabilità operativa, modularità d’ intervento, ergonomia nella manutenzione e nella gestione della macchina ed adattabilità ai progressi costanti nel mercato delle batterie.